Archivio Dir. Finanziario Intermediazione finanziaria - Contratto di troca - Natura di strumento Finanziario - Indicazione nel contratto della facoltagrave di recesso - Necessitagrave - Nullitagrave Il contratto di troca rientra nella categoria degli strumenti finanziari di cui alla lettera a) dell39articolo 30, vírgula 1, del TUF e, Nell39ipotesi in cui venga concluso presso la sede del cliente, a pena de nulidade, a indicação da faculdade de recesso dos culinários 6 e 7 da citação dispositativa normativa. (Franco Benassi) Tribunale Roma 13 de abril de 2016. Intermediazione finanziaria ndash Responsabilitagrave dellrsquointermediario por fatto illecito del promotor finanziario ex art. 31 d. lgs. N. 58/1998 ndash Natura oggettiva ndash Núcleo de organização de campanhas de acompanhamento para a promoção e promoção de obras de construção e construção de edifícios. 31 d. lgs. N. 58/1998 ndash Consegna al promotore di Somme di Denaro con modalitagrave difformi ndash Appropriazione indebita delle Somme ndash Interruzione nesso di causalitagrave tra attivitagrave Svolta dal promotore e consumazione dellrsquoillecito ndash Esclusione Intermediazione finanziaria ndash Responsabilitagrave dellrsquointermediario per illecito del promotore Finanziario ex art fatto. 31 d. lgs. N. 58/1998 ndash Responsabilitagrave esclusiva o concorrente del cliente ex art. 1227 c. c. Nella determinazione dellrsquoevento lesivo ndash Descrição O disposto dellrsquoart. 31, III co. Del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 2049 c. c) a definição, no que se refere às condições gerais de fabrico ou de fabrico, é aplicável a todos os tipos de produtos. Conto responsabilitagrave sorge um prescindere dalla sussistenza di uno stretto nesso eziologico tra le mansioni in concreto affidate al promotore e lrsquoevento dannoso, essendo invece sufficiente la sussistenza di un rapporto di occasionalitagrave necessaria (e cioegrave lrsquoinsorgenza di una situazione, por effetto dellrsquoincarico affidato, conto da A idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade, a idade. (Valentina Greco) (tradução) (risos) A maioria dos utilizadores concordou que este não é o único item disponível para traduzir este texto. , ad interrompere il nesso di causalitagrave esistente tra lo svolgimento dellrsquoattivitagrave del promotore Finanziario e la consumazione dellrsquoillecito, e non opõem-se, Pertanto, la possibilitagrave drsquoinvocare la responsabilitagrave solidale dellrsquointermediario preponente, atteso che la richiamata normativa egrave destinata um tutelare gli interessi del risparmiatore e non Puograve essere, quindi, interpretata nel senso, che, da, derivado, un, on, di, diligenza, carico, medesimo, a, viola, gli, sia, addebitabile, a, titulo, colpa, concorrente, oclusiva. (Valentina Greco) (riproduzione riservata) Egrave esclusa da responsabilização esclusiva ou concorrente della cliente ex art. 1227 c. c. nella determinazione dellrsquoevento lesivo não risultando em alcun Modo la collusione o la consapevole e fattiva acquiescenza della Cliente agli illeciti perpetrati dal promotore e dovendosi, anzi, ritenere che questrsquoultimo sia riuscito ad ottenere il versamento con modalitagrave anomale delle Somme destinate ad investimenti proprio approfittando del rapporto Fiduciario instaurato con la cliente. (Valentina Greco) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 02 febbraio 2016. Societagrave di capitali - Interesse del sócio al potenziamento ed alla Conservazione della consistenza economica dell39ente - Tutela - utilizzo di strumenti interni - Legittimazione um denunciare em giudizio atti esterni e ad impugnare negozi giuridici Stipulati dalla societagrave - Esclusão - Nullitagrave Societagrave di capitali - Pregisto societal della parte in the negotiation of the giuridic - Rifle dei dannos allegano social - Interesse médium - Interesse di cui all39articolo 1421 cc - Esclusione - Legittimazione uma medida valere la nullitagrave di un contratto - Esclusione Obbligazioni e contratti - Nullitagrave del contratto principale - Legittimazione del fideiussore - Sussistenza Intermediazione finanziaria - Rinuncia del cliente um tanto valere l39inadempimento dell39intermediario agli obblighi Informativi - impedimento al rilievo della nullitagrave del contratto Per vizi della causa - Contrato de substituição - Contrato de permuta - Contrato de substituição - Elemento essenziale del negozio - Verificação do saldo no capital social - Exercício de mérito 1322 cc - Swap con funzione di copertura - Contrato com funçao especulativa - Elementi rilevanti per la verificaçao Intermediazione finanziaria - Contrato derivado - Finalitagrave di copertura - Caratteristiche Nelle societagrave di capitali, che sono titolari di distinta personalitagrave giuridica e di proprio patrimonio, l39interesse del socio potenziamento ed alla Conservazione della consistenza economica dell39ente egrave tutelabile esclusivamente con strumenti interni, rappresentati dalla partecipazione alla vita sociale e dalla possibilitagrave di insorgere contro le deliberazioni o di muito valere la responsabilitagrave degli organi sociali, mentre não implica la legittimazione um denunciare em giudizio atti esterni Ed in particolare ad impugnare i negozi giuridici estipula dalla societagrave, a cui validitagrave, anche nelle ipotesi di nullitagrave por illiceitagrave dell39oggetto, della causa o dei motivi, resta contestabile solo dalla societagrave stessa, senza che in contrario il socio a invocare la norma dell39art. 1421 c. c. Con a ulteriore precisazione che anche nel caso em cuti venga sostenu a radicale nullitagrave de negozi estipula dalla societagrave, questa puograve essere contestata esclusivamente dalla societagrave stessa. (Franco-Benassi) (riproduzione riservata) O subjuntivo socioeconómico da parte contrária à negociação giurídica de costituisce (non giagrave une lestion attuale de un proprio diritto), ma un riero dei danni eventualmente recati al patrimonio social. A sociedade, a sociedade civil, a sociedade civil, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade, a sociedade e a sociedade. 1421 c. c. A fondation della legittimazione a distante valer la nullitagrave di un contratto. (Franco Benassi) (riservata riproduzione) Il fideiussore egrave legittimato uma tarifa accertare la nullitagrave per contrarietagrave um norme imperativo o per illiceitagrave della causa dell39obbligazione assunta dal debitore principale nei confronti del terzo tendendo Altrimenti il contratto di garanzia ad assicurare un risultato che l39ordinamento vieta ne Consegue che l39invaliditagrave del contratto presume se estende al contrato de garanzia, rendendo la sua causa illecita. (Franco Benassi) (riservata riproduzione) La Dichiarazione rilasciata dal Cliente all39intermediario di non aver piugrave nulla um pretendere per qualsiasi titolo causa dedotto o deducibile od anche connessa de solo ai contratti di intermediazione finanziaria con riferimento al mancato rispetto, da parte dell39intermediario, degli obblighi Informativi , Non impedisce alla parte (ed al fideiussor) di agire per far valer la nullitagrave del contratto per profili attinenti ai vizi della causa. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Nei contratti di swap, l39alea bilaterale, ossia l39incertezza sull39andamento dei due differenziali contrapposti, rappresenta un elemento essenziale della causa del contratto, elemento cui effecttiva presenza consente de effecttuare con esito positivo, sul presupposto della sussistenza di Un apprezzabile componente di rischio, non necessariamente equamente distribuito in capo ad entrambi i contraenti, il giudizio di meritevolezza ex articolo 1322 cc Circa l39operazione atipica posta in essere. A ricostruzione nei termini sopra indicativo dell39alea bilaterale consente de elaborar um parâmetro de validação valido tanto para o swap com fundição de copertura, quanto para o swap com fundição meramente especulativa, com l39avvertenza che nello swap che nasce con dichiarata funzione di copertura la valutazione circa l39eventuale Squilibrio dell39alea dever essere effect in in maniera piugrave rigorosa, tenendo anche a mindly collegamento with l39operação sottostante di finanzeamento, l39interesse concreto do cliente al contêiner do riso e datilografar dell39intermediario, sem costura de sensível ao toque 21 TUF ad agire nell39interesse dell39investitore. (Franco-Benassi) (riproduzione riservata) As informações contidas neste documento podem não estar sujeitas a caducidade e não podem ser objecto de uma análise incompleta. (3). (3). (3). (3). (1) O artigo é completado pelo seguinte texto: (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 08 de janeiro de 2016. Derivati sottoscritti da P. A. Ndash Dichiarazione ex art. 31 Reg. Intermediário: competência do funcioneiro delegado alla firma del contratto sussiste. Natura accessoria della dichiarazione. Conflitto di interesse in capo allrsquoIntermediário assistir a este concurso e aconselhá-lo em caso de dúvida sobre o swap: sussiste Contrasto da bancária di marginazione implita con lrsquoart. 23 co.2 TUF: sussiste. Diritto dellrsquoEnte al rimborso: sussiste. A presente decisão diz igualmente respeito à publicidade, à negociação e à celebração de um acordo relativo a um acordo de cooperação no domínio do comércio, com vista à concessão de um direito de propriedade intelectual e com vista à obtenção de um estatuto jurídico In questione, salvo espresse delimitazioni. (Duilio Manella) (riproduzione riservata) Lrsquoart. 31 Reg. Consob atribuição rilievo alla situação de efeito riconoscendo alla dichiarazione una funzione meramente accessoria. Lrsquoassunzione da parte dellrsquoIntermediário di funzioni di consulenza e assistenza determine el riconoscimento do difetto di competenza in capo allrsquoEnte. (Duilio Manella) (riproduzione riservata) Línguas que participam do tratamento de dados pessoais e da confidencialidade da informação confidencial. 21 co. 1 dlgs 58/1998 (TUF), dagli artt. 26 e 31 Reg. Consob ed ai doveri di buona fede e diligenza ex artt. 1175 e 1375 c. c. (Duilio Manella) (riproduzione riservata) La c. d. Commissione implícita, ancorcheacute comunemente diffusa nella prassi bancaria, non trova fondement nea nelle norme generali in theme of contratto neacute nelle disposizioni speciali in theme of strumenti finanziari. Lrsquoart. 23 a vírgula 2 do TUF, a almofada do ligrave a palavra do rinvio, o diodo emissor de luz e o comunicado do comunicado de imprensa clandestinam o bando, impedem que o richiamo alle prassi geralmente no uso bancário do sistema. (Duilio Manella) (riservata riproduzione) Tribunale Roma 25 novembre 2015. Responsabilitagrave civile - Responsabilitagrave delle agenzie di classificação - Danno causato all39investitore da un39errata Attribuzione del classificação - affidamento degli investitori sul giudizio di solvibilitagrave emesso dalle agenzie di classificação - Alterazione dell39attivitagrave negoziale - Lesione Alla libertagrave contrattuale - Responsabilitagrave extracontrattuale - Elementi della condotta - Colpa - Diligênia - Nesso di causalitagrave - Danno - Onere della prova A pontuação pode ser definida na validade, sinteticamente expresso em uma escala pré-especificada em letra, e vem efeito de um soggetto especial Indipendente (as agências de notação de crédito cd: CRA) em merito al grau de probabilitagrave di regolare de capitale e de interessa de parte dellrsquoemittente di un determinate prestito obbligazionario (qualificação de emissão de cd) ovvero alla capacitagrave generale dellrsquoemittente de longe fronte regolarmente a tutte le proprie Obbligazioni. Lrsquoaffidamento che il gêneros giudizio di solvibilitagrave emesso dalle agenzie di classificação sull39emittente di determinati strumenti finanziari egrave per lrsquoordinamento giuridico meritevole di tutela, con la conseguenza che il Danno eventualmente cagionato allrsquoinvestitore dallrsquoemissione di un classificação colposamente errato DEVE essere necessariamente qualificato vêm ingiusto danno. La responsabilitagrave delle agenzie di classificação si pone nel Solco dei Principi generali del diritto civile e consiste do nella Lesione della libertagrave contrattuale dellrsquoinvestitore poicheacute lrsquoagenzia, con lrsquoemanazione del classificação errato, ha interferito nellrsquoattivitagrave negoziale dellrsquoinvestitore, alterandola, na Quanto egli confidava nella correttezza del giudizio emesso Dall39agenzia e di conseguenza nella solvibilitagrave dell39emittente. Lrsquoemissione di classificação un errato cagiona, quindi, una Lesione alla libertagrave contrattuale dellrsquoinvestitore (da taluni definita lsquopositivarsquo che si distingue dalla Lesione lsquonegativarsquo della medesima libertagrave che si Verifica when lrsquoerroneo classificação negativo di un titolo abbia dissuaso lrsquoinvestitore dal concludere il contratto di acquisto di quel Titolo orientandolo verso investimenti meno redditizi) divisão de responsabilidades de natura extracontrattuale. Non egrave possibile affermare la responsabilitagrave dellrsquoagenzia de rating solo percheacute il giudizio da questa espresso non rispecchia la reale prospettiva di solvabilitagrave dellrsquoemittente, ma egrave necessario che la condotta dellrsquoagenzia sia connotata da dolo da colpa. Infatti, poicheacute il rating egrave un giudizio prognostico, che implica, necessariamente, una valutazione delle prospettive future di un emitente de un titolo e di variabili che sfuggono alla sfera de controllo do soggetto che quel giudizio emette, il fatto che le previsioni non siano Poi state confermate dalla realtagrave não indica, di per seacute, che al momento in cui furono espresse le valutazioni queste non fossero dotate de un ragionevole grau de plausibilitagrave, essendo, invece, necessario dare dimostrazione dei singoli elementi costitutivi della responsabilitagrave ossia della colpa dovuta a Negligenza e do nesso di causalitagrave tra comportamento colposo e danno e do danno. No que se refere à atribuição de uma qualificação segundo a qualificação para efeitos de determinação da qualidade de atributo de uma qualificação errada, o ponto de vista soggettivo, a coluna e a concretização de uma profissão profissional, Colpa si configura when lrsquoattivitagrave de preparaçaõ e de difusão de classificação não é esgotada em conformitagrave ai criteri della diligenza, prudenza e perizia, Di cui possono disporre ovvero interpretando in mode scorretto i dati e le informazioni che hanno raccolto. A prova da colheita de alimentos para animais com a mesma qualidade que a carne de bovino tem valorizada a informação de que dispõe, pode ser utilizada para a conversão, ignorado ou suprimido. Artigo 1.o A diligenza, infatti, si sostanzia nellrsquoadempimento di tutte, the regole tecniche e procedurali, noncheacute dei principi dellrsquoarte e dei codici deontologici e di condotta, pertence to alla natura, tenedo, altresigrave, conto del fatto Dellrsquoattivitagrave esercitata e dello status professionale rivestito dalle agenzie (artigo 1176 secondo comma cc). Spetteragrave, quindi, agli investitori che si assumono danneggiati dal Comportamento dellrsquoagenzia, allegare e provare che la societagrave di classificação ha emesso un giudizio che non rispecchiava la situazione patrimoniale e finanziaria dellrsquoemittente (por vir conoscibile dalla stessa agenzia di rating) e che conto mancata corresponsione Dipende dallrsquoutilizzo di procedure, di valutazioni non conformi, alla prassi internazionale, ed agli, standard di settore. Quanto, poi, al nesso causale intercorrente tra la condotta dellrsquoagenzia di classificação che ha emesso un giudizio errato e il pregiudizio subito dallrsquoinvestitore um seguito dellrsquoinsolvenza dellrsquoemittente, egrave parimenti onere dellrsquoinvestitore provare che, se la valutazione espressa dallrsquoagenzia fosse stata Corretta, sarebbe stato disincentivato e Non avrebbe sottoscritto gli strumenti finanziari dellrsquoemittente, ovvero não avrebbe mantenuto uno strumento finanziario poi risultato negativo. Sotto il perfil da ultimo menzionato, occorreragrave poi distinguere la posizione dellrsquoinvestitore professionale rispetto um quella dellrsquoinvestitore inesperto, potendosi attendere soltanto dal primo, em presenza di un Progressivo deterioramento del classificação, un Comportamento di pronto disinvestimento del titolo al fine di limitare le Conseguenze dannose derivanti Dallrsquoillecito, a mente dellrsquoart. 1227, secondo comma, c. c. Comportamento, ao contrário, em generale non esigibile dalla seconda tipologia di investitori. Lrsquoesistenza di perdite cosigrave vêm la necessitagrave di procedere um licenziamenti collettivi, valutado atomisticamente e senza un esame generale della situazione complessiva della societagrave emittente (che egrave onere della parte che agisce em giudizio provare), não possono che essere atencioso circostanze ldquoneutrerdquo rispetto alla condotta delle Agenzie percheacute esse possono anche spiegarsi em uma ottica di ristrutturazione aziendale, venha tale non incidente, automaticamente, sul rating. Quanto, poi, alle voci secondo le quali la societagrave emittente non sarebbe stata em grau di finanziare le proprie attivitagrave ed allrsquoesistenza di taluni articoli di analisti finanziari secondo i quali la medesima societagrave avrebbe dovuto proceda ad un aumento de capitale, Certamente pervenirsi and un giudizio di responsabilitagrave sobre a base de dados de corridor de giudizi riportati senza menzione della fonte. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 27 marzo 2015. Leasing traslativo ndash Risoluzione anticipata ndash Nullitagrave della clausola Leasing traslativo ndash Risoluzione anticipata ndash Arricchimento indebito ndash Nullitagrave della clausola Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui allrsquoart. 1526 c. c. La quale comporta, no que diz respeito à restitución de la canina giagrave corrisposti e il riconoscimento di un equo compensó in ragione dellrsquoutilizzo dei beni, tale da rémunération il godimento e non ricomprendere and the quota destinatario al trasferimento final di essi. (Aldo Angelo Dolmetta, Ugo Minneci, Ugo Malvagna) (riproduzione riservata) Núcleo de cessação de activida - des de cessação de actividades de locação financeira e de cessão de direitos de compensação de resseguros de direito com direito de rescisão de um direito de corojaçào, egli conseguirebbe un arricchimento senza causa, vietato Dallrsquoordinamento giuridico. (Aldo Angelo Dolmetta, Ugo Minneci, Ugo Malvagna) (riservata riproduzione) ABF Roma 05 dicembre 2014. Obbligazioni e contratti - Produzione na giudizio del contratto não sottoscritto - Volontagrave di aderire al contratto perfezionandolo em Termini negoziali e probatori - Necessitagrave che l39altra parte Mantegna Ferma la volontagrave di contrarre - Manifestazione della Volta di revoca - Effetti - Espécie de gordura no âmbito do contrato de negociação de strumenti finanziari Em ordem a produção de efeitos de fabricação no trabalho do contrato não é sia stato sottoscritto dalla parte, occorre precisare che, invocando a proprio favore Il document sottoscritto ex adverso, si puograve ritenere che la parte producente manifesti l39univoca volontagrave di aderire al contratto e di perfezionarlo sia in termini negoziali sia in termini probatori. Artigo 1.o Sennoncheacute, alla produzione in giudizio do documento non sottoscritto non puograve riconoscersi altro efeito to che quello di sostituir la mancata sottoscrizione contestuale. No que se refere às condições de concorrência, a Comissão considera que, no que se refere às disposições legislativas, regulamentares e administrativas dos Estados-Membros, o Conselho de Administração da União Europeia não pode autorizar a concessão de uma contrapartida do contrato. L39incontro delle volontagrave su um piano sostanziale, infatti, si determina solos a controverse du procès, che giagrave sottoscritto el contratto, al momento de la production non abbia manifesto la volontagrave di revoca. Por conseguinte, quando o controlo não tiver sido efectuado, o controlo do auxílio só pode ser efectuado em conformidade com o disposto no nº 1 do artigo 2º do Tratado CE. (Franco Benassi) (riservata riproduzione) Tribunale Roma 29 settembre 2014. Intermediazione finanziaria - OPERAZIONI sul mercato Forex - Autorizzazione all39intermediario Finanziario ad operare continuativamente sul conto corrente del cliente - Responsabilitagrave della banca per le OPERAZIONI eseguite dall39intermediario - Esclusione - Obbligo della banca em Ordine A rischi del mercato - Esclarecimentos relacionados com o mercado intermediário financeiro do sector financeiro Mercadorias Comércio e Outros Serviços Comércio por grosso por grosso por tonelada Obblighi informativi che gravano, invece, sull39intermediario. (Franco Benassi) Tribunale Roma Data de criação: 10 settembre 2014. Contrato de serviços de consultoria para a gestão de investimentos - Dover dell39intermediario di tenere informado al cliente sull39andamento fortemente negativo de determinati strumenti finanziari - Sussistenza - Propensione al rischio dicarato dal cliente - Irrilevanza . Rientra negli obblighi do contrato de consultadoria de monitorar costantemente a posse do cliente a fim de obter o oportuno mosse do investimento de disinvestimento. Integra, Pertanto, un39ipotesi di inadempimento il Comportamento della banca che non abbia adeguatamente informato il Cliente dell39andamento di strumenti finanziari (nel Caso specifico obbligazioni argentina) classificação il cui era divenuto ldquonon investiment graderdquo e ciograve indipendentemente dalla propensione al rischio dichiarata dal Cliente stesso nel contratto Di consulenza. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Appello Roma 12 de março de 2014. Intermediazione finanziaria - Agenzie di rating - Disseminação de informações sobre prestação de serviços - Responsabilitäte da contatto sociale - Agenzie di rating - Dissipação de informação sobre o assunto - Responsabilitagrave extracontrattuale - Giurisdizione del giudice italiano - Sussistenza O conteúdo do material contratual riconducibile all39art. 5, n. 1 lett. A del Regolamento CE 44/2001, consti vando di escludere che esso pode ricomprendere anche la responsabilité de contatto social e, quindi, and the responsabilitagrave delle agenzio di rating for avere diffuso informazioni errate in relazione a titoli emessi da societagrave terze. Infatti, the agenzie di rating agiscono in un contesto quotarelazionalequot nell39ambito daquelle non appare possible individuo l39assunzione di un obbligo de una parte nei confronti di un39altra. Classificação do ficheiro que contém as informações contidas neste campo: tuttavia, al fine di radicare, secondo i principi della Corte di giustizia, the giurisdizione di uno stato, sarebbe necessario individuare one specifico rapporto to the part, dunque, one specifico rapporto obbligatorio che lega Determinti soggetti (agenzie di rating ed utenti delle informazioni), um pedido de decisão prejudicial destinado a determinar se o Estado-Membro em causa não é obrigado a cumprir as obrigações que lhe incumbem. Deve quindi essere dichiarato il di questo di giurisdizione di giudice italiano in relazione alla domania of the investigatori who are from the responsiveness from the natura contractuale delle agenzie di rating for the diffusor al pubblico di informazioni. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Poicheacute la Diffusione da parte delle agenzie di classificação di informazioni inesatte lede la libertagrave contrattuale dellrsquoinvestitore, qualora venga proposal unrsquoazione di responsabilitagrave extracontrattuale, appare corretto individuare il criterio di collegamento della giurisdizione nel luogo ove il contratto egrave stato Concluso e quindi nel luogo ove e titoli sono stati acquistant per effetto di quellrsquoinformazione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 07 febbraio 2014. Leasing traslativo ndash Risoluzione anticipata ndash Nullitagrave della clausola Leasing traslativo ndash Risoluzione anticipata ndash Arricchimento indebito ndash Nullitagrave della clausola Al leasing traslativo si applica la disciplina di carattere inderogabile di cui allrsquoart. 1526 c. c. La quale comporta, no que diz respeito à restitución de la canina giagrave corrisposti e il riconoscimento di un equo compensó in ragione dellrsquoutilizzo dei beni, tale da rémunération il godimento e non ricomprendere and the quota destinatario al trasferimento final di essi. (Aldo Angelo Dolmetta, Ugo Minneci, Ugo Malvagna) (riproduzione riservata) Núcleo de cessação de activida - des de cessação de actividades de locação financeira e de cessão de direitos de compensação de resseguros de direito com direito de rescisão de um direito de corojaçào, egli conseguirebbe un arricchimento senza causa, vietato Dallrsquoordinamento giuridico. (Aldo Angelo Dolmetta, Ugo Minneci e Ugo Malvagna) (riproduzione riservata) ABF Roma 12 de Dezembro de 2013. Intermediação financeira e de acompanhamento. Intermediazione finanziaria ndash Responsabilitagrave contrattuale ndash Deducibilitagrave dei profili risarcitori in ordine all violazioni del TUF e do Reg. Consob n. 11522/98 ndash Autonomia da fonte do risarcimento danni rispetto a quella di risoluzione. A viola degli obblighi informativi sanciti dal TUF e dal Reg. Consob n. 11522/98 Considerando o seguinte: ndash ove di non scarsa importar ndash possono comportare a risoluzione di contratto di intermedias e non delle singole operazioni iesteguite in esecuzione del contratto stese, giaccheacute queste ultime, seppur suscettibili di acquire natura negoziale, possono essere caducate esclusivamente per effetto di risoluzione di Detto contratto. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) O acesso à Internet é gratuito e está sujeito a alterações sem aviso prévio. 1453 c. c. Facendo salva em caso de ogni o riso diritto al risarcimento do danno, riso de riso de riso de riso de riso de riso de riso e de riso do paciente. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Qual é a qualidade da formulação de uma denominaç ã o de uma marca distintiva e de uma indicação relativa à qualidade de reprodução, que é o objecto de uma violaç ª o de uma informaç ª o ex D. lgs. N. 5/1998 e Reg. Consob n. 11522/98 do Conselho de Associação do Parlamento Europeu e do Conselho, de 25 de Julho de 1999, que institui o Regulamento (CEE) n? (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Tribunale Roma, 17 de Outubro de 2013. Informações complementares sobre a organização de uma conferência de imprensa relativa a um processo de reestruturação. Intermediazione finanziaria ndash Responsabilitagrave precontrattuale ndash Deducibilitagrave dei profili risarcitori solo in relazione all violazioni del TUF e do Reg. Consob n. 11522/98 do Conselho de Cooperação da União Europeia. Intermediazione finanziaria ndash Relató rios de negociação e contratação de quadros Oggetto della domanda di risoluzione. Difetta di interesse allrsquoaccoglimento da diária de nullitagrave per omessa informazione sulla facoltagrave di recesso ex art. 30, commi 6 e 7 del TUF, lrsquoattore il quale proponga tale domo allorcheacute sia giagrave decoro fini di prescrizione quinquennale, se deriva dos dados da sottoscrizione dellrsquoordine drsquoacquisto di negoziazione. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) A responsabilidade em matéria de saúde e de segurança social em matéria de contabilidade e de protecção de direitos conexos. Consob n. 11522/98 avvenute nella ldquofase precedente o coincidente con la stipulazione del contratto d39intermediazione destinato a regolare i successivi rapporti tra le partirdquo, ossia il contratto quadro, e non con riferimento ai singoli ordini impartiti in esecuzione del contratto stesso. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Lrsquooggetto della domanda di risoluzione in materia di intermediazione finanziaria egrave il contratto di intermediazione destinato a regolare i successivi rapporti tra le parti, ossia il contratto quadro e non i singoli ordini impartiti in esecuzione del contratto stesso. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 28 agosto 2013. Intermediazione finanziaria ndash Natura degli ordini di negoziazione ndash Natura del contratto quadro ndash Oggetto della domanda di risoluzione. Dal contratto quadro, al quale puograve darsi il nome di contratto d39intermediazione finanziaria e che, per alcuni aspetti, puograve essere accostato alla figura del mandato, derivano obblighi e diritti reciproci dell39intermediario e del cliente. Le successive operazioni che l39intermediario compie per conto del cliente, bencheacute possano a loro volta consistere in atti di natura negoziale, costituiscono pur sempre il momento attuativo del precedente contratto d39intermediazione. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Lrsquooggetto della domanda di risoluzione egrave il contratto di intermediazione, ossia il contratto quadro e non, evidentemente, le singole operazioni poste in essere in esecuzione del contratto stesso. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 24 maggio 2013. Transazione - Transazione non novativa - Nullitagrave del titolo - Inutilitagrave della transazione Intermediazione finanziaria - Transazione avente ad oggetto la risoluzione del rapporto e il risarcimento del danno - Azione di nullitagrave del contratto quadro - Ammissibilitagrave Soltanto l39ipotesi di transazione c. d. novativa (avente per oggetto la composizione della lite sul titolo, cioegrave sullo stesso fatto costitutivo della situazione giuridica, allora totalmente litigiosa), deve ritenersi contemplata nel secondo comma dell39articolo 1972 c. c. il quale, a differenza di quanto previsto al primo comma relativamente la transazione afferente ad un contratto illecito, sancisce l39annullabilitagrave (e non la nullitagrave) della transazione quotfatta relativamente ad un titolo nulloquot rimettendone la relativa richiesta quotsolo alla parte che non ignorava la causa di nullitagrave del titoloquot. Al contrario, la nullitagrave o l39inesistenza o comunque l39esaurimento della fonte preesistente incontroversa e rimasta fuori della transazione (c. d. transazione non novativa, avente per oggetto la composizione di una lite sugli effetti del titolo in cui consiste la situazione giuridica), indipendentemente da un39impugnativa della transazione stessa, ne determina automaticamente l39inutilitagrave, nel senso che questa cade in conseguenza del venir meno del titolo preesistente e che la nullitagrave di questo, come qualunque altra causa per cui il titolo medesimo venga meno, opera alla stregua della mancanza di presupposto della transazione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) La transazione conclusa tra cliente ed intermediario avente ad oggetto la risoluzione del rapporto o comunque il risarcimento del danno derivante dall39inadempimento agli obblighi informativi non preclude l39azione avente ad oggetto nullitagrave del contratto quadro. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 31 gennaio 2013. Polizze assicurative Index Linked ndash Natura giuridica di strumenti finanziari ndash Esclusione ndash Natura giuridica di assicurazioni sulla vita ndash Conferma. Polizze assicurative Index Linked ndash Natura giuridica ndash Applicabilitagrave della disciplina degli investimenti in prodotto finanziari alle Polizze Index Linked emesse prima dellrsquoentrata in vigore della modifica introdotta dallrsquoart. 25 bis d. lgs. n. 58/1998 (2007) ndash Esclusione. Polizze assicurative Index Linked ndash Annullabilitagrave del contratto per errore nella interpretazione delle obbligazioni poste a carico dellrsquoassicuratore ndash Esclusione. Polizze assicurative Index Linked ndash Oggetto della copertura assicurativa rappresentato dal capitale minimo garantito corrispondente al 100 del premio versato ndash Mancata restituzione integrale alla scadenza della Polizza del premio versato dallrsquoassicurato ndash Risoluzione del contratto nei confronti dellrsquointermediario bancario presso il quale egrave stata sottoscritta la Polizza ndash Esclusione. Polizze assicurative Index Linked ndash Oggetto della copertura assicurativa rappresentato dal capitale minimo garantito corrispondente al 100 del premio versato ndash Mancata restituzione integrale alla scadenza della Polizza del premio versato dallrsquoassicurato ndash Risoluzione del contratto nei confronti dellrsquoassicuratore ndash Ammissibilitagrave. Le Polizze Index Linked pur avendo una elevata componente finanziaria rimangono comunque prodotti assicurativi sia percheacute lrsquoassicuratore corre il rischio cosiddetto demografico (in quanto la prestazione egrave comunque dovuta al verificarsi di un evento attinente alla vita umana), sia percheacute il rischio delle perdite finanziarie egrave sostenuto anche dallrsquoassicuratore, quanto meno nel consentire, a determinate condizioni, il riscatto anticipato della Polizza. (Sido Bonfatti) (riproduzione riservata) Alle Polizze assicurative Index Linked emesse prima dellrsquoentrata in vigore della modifica introdotta dallrsquoart. 25 bis d. lgs. n. 58/1998 (2007) non egrave applicabile la disciplina degli investimenti in prodotto finanziari (nella specie la polizza era stata sottoscritta nel 2001). (Sido Bonfatti) (riproduzione riservata) Lrsquoasserito errore di interpretazione del contenuto del contratto di sottoscrizione di una Polizza Index Linked non comporta lrsquoannullabilitagrave dello stesso. (Sido Bonfatti) (riproduzione riservata) La risoluzione del contratto di sottoscrizione di una Polizza assicurativa Index Linked comportante la garanzia minima della corresponsione alla scadenza del 100 del premio versato, per la mancata restituzione integrale dello stesso allrsquoassicurato, non puograve essere richiesta nei confronti dellrsquointermediario bancario presso il quale la Polizza assicurativa egrave stata sottoscritta. (Sido Bonfatti) (riproduzione riservata) La risoluzione del contratto di sottoscrizione di una Polizza assicurativa Index Linked comportante la garanzia minima della corresponsione alla scadenza del 100 del premio versato, per la mancata restituzione integrale dello stesso allrsquoassicurato, puograve essere richiesta ed ottenuta nei confronti dellrsquoassicuratore che ha emesso la Polizza. (Sido Bonfatti) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 02 maggio 2012. Polizze index linked ndash Ammissibilitagrave del procedimento ex artt. 702bis e ss. c. p.c. ndash Natura di contratto di assicurazione sulla vita, caratterizzato dalla certezza della prestazione alla scadenza ndash Esclusione di qualsiasi rischio finanziario a carico del contraente ndash Possibilitagrave che lrsquoandamento delle obbligazioni incida solo sul rendimento variabile delle cedole di interessi ndash Fattispecie. Qualora dalla proposta sottoscritta dal contraente e dalla comunicazione della compagnia assicurativa di accettazione della suddetta proposta non sia ravvisabile in alcun punto lrsquoeventuale connotazione finanziaria della polizza e la sua qualitagrave di prodotto di investimento, la polizza sottoscritta non puograve che riferirsi ad un contratto di assicurazione sulla vita, caratterizzato dalla certezza della prestazione prevista alla scadenza della polizza stessa e dalla funzione di garanzia del risparmio, escludendosi, espressamente a carico dellrsquoassicurato-contraente, qualsiasi rischio finanziario. (Vincenzo Cancrini) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 01 agosto 2011. Contratto di negoziazione - Investimenti in prodotti derivati - Forma scritta - Indicazione della somma messa a disposizione per l39investimento in derivati - Necessitagrave - Nullitagrave. I contratto di intermediazione avente ad oggetto la negoziazione in prodotti derivati deve necessariamente indicare, a pena di nullitagrave, la somma messa a disposizione dal cliente per l39investimento in prodotti derivati. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 30 giugno 2011. Polizza index linked - Natura di contratto misto assicurativo e finanziario - Investimento della riserva matematica obbligatoria in obbligazioni - Garanzia della restituzione del capitale - Insolvenza dell39emittente le obbligazioni - Rifiuto della compagnia di rimborso del capitale - Illegittimitagrave. Qualora un contratto misto di natura finanziaria e assicurativa garantisca la restituzione del capitale investito, l39esistenza di una clausola in forza della quale la compagnia dichiari di investire la riserva matematica obbligatoria a garanzia della restituzione del capitale in obbligazioni (nella specie Lehman Brothers), non consente alla compagnia stessa di rifiutare il rimborso del capitale nellrsquoipotesi in cui il soggetto che ha emesso le obbligazioni divenga insolvente. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 11 aprile 2011. Polizza vita index - Previsione di capitale minimo garantito - Fallimento societagrave emittente obbligazione sottostante - Irrilevanza. Polizze vita - Rivalutazione del capitale legata all39andamento di obbligazioni (nella specie Lehaman Brothers) - Previsione contrattuale di un capitale minimo garantito - Svalutazione delle obbligazioni di riferimento - Irrilevanza. Il fatto che una polizza vita sia garantita da una obbligazione (nella specie Lehaman Brothers) al cui andamento sia anche legata la rivalutazione del premio, non esime la compagnia emittente dal pagamento alla scadenza quanto meno del premio qualora il contratto preveda un capitale minimo garantito costituito da quanto versato dall39assicurato. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 01 aprile 2011. Intermediazione finanziaria - Prescrizione di forma scritta ai sensi dell39articolo 23 del decreto legislativo numero 58 del 1998 - Contratto sottoscritto dal solo investitore - Ricezione, non contestata nel corso del rapporto, degli estratti di conto corrente bancario e/o delle conferme di avvenuta esecuzione delle operazioni drsquoinvestimento - Sufficienza ai fini del perfezionamento. La previsione di forma contenuta nell39articolo 23 del decreto legislativo n. 58 del 1998 egrave pienamente soddisfatta dalla sottoscrizione del contratto da parte del solo investitore, allorcheacute ad essa abbia fatto seguito la manifestazione di volontagrave della banca di avvalersi del contratto stesso, risultante da plurimi atti posti in essere nel corso del rapporto (ad es. comunicazione degli estratti conto e/o delle conferme di avvenuta esecuzione delle operazioni drsquoinvestimento, la cui ricezione non egrave contestata dal cliente)rdquo. (Alessandro Giorgetta) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 04 febbraio 2011. Servizio di phone banking - Doveri informativi dell39intermediario - Violazione - Sussistenza - Rifiuto del cliente di rilasciare informazioni. Intermediazione finanziaria - Ordine di negoziazione - Nullitagrave - Natura di autonomo atto negoziale - Sussistenza. Intermediazione finanziaria - Ordine di negoziazione - Nullitagrave - Conseguenze - Obblighi restitutori - Restituzione degli interessi legali maturati - Malafede dell39accipiens - Requisiti - Sussistenza. Il singolo ordine di negoziazione egrave un autonomo atto negoziale e non una semplice istruzione data dal cliente in esecuzione del contratto quadro ne consegue che la sua eventuale invaliditagrave rende priva di causa ogni successiva attivitagrave negoziale posta in essere dalla banca. (Nella specie egrave stata ritenuta la nullitagrave dell39acquisto di obbligazioni argentine non avendo la banca fornito la prova del conferimento dell39ordine per iscritto o con registrazione su supporto magnetico). (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Qualora venga dichiarata nullitagrave dell39ordine di negoziazione relativo ad obbligazioni (nel caso di specie argentine) l39intermediario dovragrave restituire al cliente l39intero importo versato per l39acquisto, oltre agli interessi legali da tale data maturati, ai sensi dell39art. 2033, codice civile, dovendosi ritenere che la malafede dell39accipiens discenda dalla consapevolezza dell39esistenza del vizio di forma di cui si egrave detto. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 29 marzo 2010. Piano finanziario (Visione Europa) ndash Collegamento negoziale ndash Offerta fuori sede ndash Clausola di recesso riferibile al solo contratto di acquisto delle quote dei fondi di investimento ndash Nullitagrave ndash Sussistenza. (17/05/2010) Ersquo nullo per difetto di forma il piano finanziario (nella specie denominato ldquoVisione Europardquo) che non preveda la clausola di recesso prescritta per le offerte fuori sede dallrsquoart. 30 del d. lgs. n. 58/1998. Deve, infatti, considerarsi a tal fine insufficiente, il rinvio al prospetto informativo delle quote del fondo investimento nel quale detta clausola di recesso egrave inserita, sia percheacute il prospetto egrave un atto esterno al contratto, sia percheacute in tal modo la clausola di recesso egrave riferibile alla sola sottoscrizione di fondi comuni e non, come dovrebbe essere in considerazione del collegamento negoziale tra i vari contratti, allrsquointero piano finanziario. (mdg) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 08 giugno 2009. Intermediazione finanziaria ndash Avvertenza relativo al rischio specifico dellrsquooperazione ndash Operazioni con caratteristiche simili ndash Diversitagrave dei moduli ndash Ripetizioni dellrsquoavvertenza ndash Necessitagrave. Qualora vengano impartiti piugrave ordini di negoziazione di analogo contenuto, non egrave possibile affermare che le avvertenze relative al rischio specifico dello strumento negoziato possano essere contenute nel primo ordine e non nei successivi, soprattutto ove i moduli utilizzati per le operazioni abbiano diversa conformazione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 25 giugno 2008. Mercati mobiliari - Vigilanza - Distrazione delle somme consegnate dai risparmiatori ad una SIM - Omessa vigilanza - Responsabilitagrave della Consob - Sussistenza - Nesso di causalitagrave. La Consob egrave tenuta al risarcimento dei danni subiti dagli investitori e che si sarebbero potuti evitare se la commissione, in presenza di indizi particolarmente gravi, avesse correttamente vigilato sulla gestione di una SIM che ha distratto i soldi dei risparmiatori. Quanto al nesso di causalitagrave, egrave possibile affermare che la violazione delle regole tecniche di cautela contenute nella legge 7 giugno 1974, n. 216 e nella legge 2 gennaio 1991, n. 1, finalizzate a tutelare lrsquointeresse generale dei risparmiatori alla correttezza, trasparenza e stabilitagrave del mercato mobiliare, consente di presumere, alla stregua dellrsquoid quod plerumque accidit, che lrsquoassolvimento delle prescritte doverose funzioni di vigilanza avrebbe, con ogni probabilitagrave, evitato il danno. Tribunale Roma 28 aprile 2008. Intermediazione finanziaria ndash Negoziazione in contropartita diretta ndash Conflitto di interessi ndash Formalizzazione per iscritto della proposta e della accettazione ndash Rispetto delle forme previste dal regolamento ndash Sussistenza. Violazione dei doveri informativi dellrsquointermediario ndash Omessa informazione in ordine alla situazione del cliente ndash Omessa informazione in ordine ai titoli negoziati ndash Responsabilitagrave precontrattuale ndash Sussistenza. Quandrsquoanche si volesse ritenere che la negoziazione in conto proprio di strumenti finanziari dia luogo di per seacute ad una situazione di conflitto di interessi - sul presupposto che la ragione del conflitto risieda nella struttura stessa dellrsquooperazione negoziale - dovrebbe pur sempre ritenersi che la formalizzazione per iscritto della proposta e della accettazione contrattuale valga a soddisfare tanto lrsquoobbligo imposto dallrsquointermediario di fornire lrsquoinformativa ldquosulla natura e lrsquoestensione del suo interesse nellrsquooperazionerdquo, quanto la necessaria manifestazione per iscritto del consenso dellrsquoinvestitore alla effettuazione dellrsquooperazione in conflitto, formalitagrave, queste, che consentono, in base alla previsione della norma regolamentare, di superare lrsquoobbligo di astensione a carico dellrsquointermediario. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) La mancata assunzione delle informazioni in ordine allrsquoesperienza, situazione finanziaria, obiettivi di investimento e propensione al rischio dellrsquoinvestitore, la violazione dellrsquoobbligo di rendere questrsquoultimo edotto della tipologia e della affidabilitagrave dei titoli negoziati noncheacute di valutare lrsquoadeguatezza delle operazioni disposte dal cliente genera una responsabilitagrave risarcitoria di natura precontrattuale. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 20 marzo 2008. Negoziazione in conflitto di interessi - Dimostrazione del perseguimento di un interesse ulteriore - Necessitagrave. Negoziazione di titoli privi di rating - Know your merchandise rule - Obbligo dell39intermediario di possedere una adeguata conoscenza del prodotto - Necessitagrave. Intermediazione finanziaria - Danno subito dall39investitore - Rivalutazione monetaria - Lucro cessante. Non puograve affermarsi che la negoziazione sia avvenuta in conflitto di interessi ove difetti la dimostrazione che l39intermediario abbia perseguito un interesse diverso ed ulteriore rispetto a quello costituito dal corrispettivo percepito per l39attivitagrave svolta. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) L39assenza di rating e quindi di una obiettiva valutazione del rischio di credito avrebbe dovuto consigliare l39intermediario, che egrave operatore professionale al quale egrave richiesto un adeguato livello di diligenza, di procurarsi una effettiva conoscenza dei prodotti finanziari negoziati, al di lagrave di quella ricavabile dalle notizie da chiunque acquisibili sulla stampa specializzata o con la mera lettura dei bilanci sociali. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Il danno subito dall39investitore in dipendenza della violazione dei doveri informativi dell39intermediario egrave soggetto a rivalutazione monetaria ed ad esso va aggiunto il danno da lucro cessante costituito dalla differenza fra l39ammontare del debito di valore rivalutato secondo gli indici Istat e la somma che sarebbe risultata da un impiego presumibile della somma originariamente dovuta. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 11 ottobre 2007. Obbligo dell39intermediario di assumere informazioni sul profilo del cliente - Violazione - Negoziazione di obbligazioni Cirio - Inadeguatezza per dimensione - Sussistenza. Ove l39intermediario non provveda ad assumere informazioni sulla esperienza finanziaria e sulla situazione economica dell39investitore, si deve presumere che l39operazione di negoziazione posta in essere costituisca l39intero patrimonio del cliente con la conseguenza che l39operazione medesima (nel caso di specie avente ad oggetto obbligazioni Cirio) egrave inadeguata per dimensione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 20 agosto 2007. Consob ndash Potere regolamentare ndash Natura primaria della normativa ndash Esclusione. Art. 41 Cost. ndash Indirizzamento e coordinamento a fini sociali dellrsquoattivitagrave economica ndash Riserva relativa di legge ndash Sussistenza ndash Potere regolamentare della Consob ndash Sussistenza. Consob ndash Potere regolamentare delegato ndash Proponibilitagrave di questioni di costituzionalitagrave ndash Esclusione. Consob ndash Potere regolamentare in materia finanziaria ndash Questione di incostituzionalitagrave ndash Esclusione. I regolamenti delle Autoritagrave indipendenti, in particolare quelli della Consob, pur quando caratterizzati da un contenuto che sembra avvicinarli alle leggi ordinarie, non possono assurgere al rango primario. La legge ordinaria puograve invece validamente istituire fonti non primarie non previste in Costituzione ed abilitare queste fonti a ldquonormarerdquo anche in settori coperti da riserva relativa, purcheacute una legge o un atto avente forza di legge stabilisca la disciplina di principio. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Il terzo comma dellrsquoart. 41 Cost, secondo cui ldquola legge determina i programmi e i controlli opportuni percheacute lrsquoattivitagrave economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini socialirdquo, prevede una riserva di legge relativa, che concerne dunque anche la materia della cd. financial economy. Ciograve vale in primo luogo ad affermare la piena legittimitagrave, dal punto di vista costituzionale, dellrsquoesercizio di discrezionalitagrave negli atti normativi della Consob e dellrsquoattribuzione a questrsquoultima di poteri regolamentari fin dal decreto legge 95/1974 e oggi con il Testo Unico della Finanza. Ove si affermasse che il settore della tutela del risparmio fosse coperto da riserva di legge assoluta, si avrebbe infatti come ovvia conseguenza un mercato finanziario iporegolato o comunque regolato in modo da non rispondere con la dovuta continuitagrave e prontezza alle esigenze della moderna regolazione economica. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Salvo il problema dei regolamenti sostanzialmente indipendenti, non si pongono problemi di legittimitagrave per i regolamenti che, come quelli emanati da Consob in base al TUF, in quanto delegati, sono integrativi del disposto di fonte primaria essendo il meccanismo della ldquonormazione per principirdquo introdotto dal TUF conforme alla riserva relativa di legge. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Ersquo manifestamente infondata la questione di legittimitagrave costituzionale dellrsquoart. 6 del d. lgs. 58/1998 per contrasto con gli artt. 1, 70, 41 comma 3 e 87 Cost. percheacute la norma attribuirebbe alla Consob poteri normativi ampi e permanenti, senza delimitare in maniera precisa lrsquooggetto della attribuzione e senza stabilire principi vincolanti a cui attenersi. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 24 maggio 2007. Piano finanziario ldquoMy Wayrdquo ndash Contratti conclusi fuori sede ndash Diritto di recesso ndash Mancata previsione con riferimento allrsquointero piano ndash Nullitagrave. I contratti che compongono il piano finanziario denominato ldquoMy Wayrdquo sono tra loro causalmete collegati (il finanziamento egrave infatti esclusivamente finalizzato allrsquoacquisto delle obbligazioni e delle quote dei fondi comuni) sicchegrave non sembra possa aversi una autonomia funzionale tra gli stessi. Da ciograve consegue la nullitagrave di tali contratti ove conclusi fuori sede in quanto non prevedono il diritto di recesso di cui allrsquoart. 30, comma 6 del d. lgs. n. 58/1998 con riferimento allrsquointero piano finanziario. Tribunale Roma 04 settembre 2006. Piano finanziario ldquoMy Wayrdquo ndash Contratto misto - Contratti conclusi fuori sede ndash Diritto di recesso ndash Mancata previsione con riferimento allrsquointero piano ndash Nullitagrave. Il contratto denominato ldquoMy Wayrdquo egrave un contratto misto che ha come scopo principale lrsquoacquisto di prodotti finanziari, posto che il soggetto finanziato non riceve nessuna somma di denaro della quale puograve disporre e che viene invece interamente utilizzata per lrsquoacquisto di prodotti finanziari. A tale tipo di contratto deve quindi ritenersi applicabile la disciplina prevista per i contratti di collocamento si strumenti finanziari di cui allrsquoart. 30, commi 6 e 7 del d. lgs. n. 58/1998 in base alla quale il contratto, ove concluso fuori sede, deve prevedere la facoltagrave di recesso a pena di nullitagrave. Tribunale Roma 20 luglio 2006. Intermediazione finanziaria ndash Acquisto di obbligazioni Cirio - Adeguatezza dellrsquooperazione ndash Sussistenza. Deve ritenersi adeguata lrsquooperazione di acquisto di obbligazioni Cirio (nella specie Cirio Fin 8 DC05) qualora lrsquoincidenza della stessa non sia superiore al 5 degli investimenti complessivi anche in titoli azionari operati dei clienti e questi abbiano scelto e dichiarato un profilo di rischio elevato finalizzato allrsquoottenimento della massima redditivitagrave. Tribunale Roma 03 dicembre 2005. Intermediazione finanziaria ndash Composizione del portafoglio dellrsquoinvestitore ndash Fondi bilanciati ndash Acquisto di obbligazioni argentine - Adeguatezza dellrsquooperazione ndash Insussistenza. Il fatto che nel portafoglio dellrsquoinvestitore siano presenti fondi comuni di investimento che notoriamente effettuano, tramite investitori professionali, una gestione bilanciata e diversificata del denaro egrave indice di un profilo di rischio medio, rispetto al quale non puograve considerarsi adeguata lrsquooperazione di acquisto, per una percentuale del 10 del portafoglio, di obbligazioni argentine che notoriamente appartengono alla categoria dei titoli speculativi. Tribunale Roma 14 novembre 2005. Intermediazione mobiliare ndash Violazione degli obblighi di informazione ndash Nullitagrave non espressamente previste dalla norma ndash Insussistenza. Negoziazione di obbligazioni argentine ndash Obbligo di informazione ndash Violazione ndash Inadempimento contrattuale ndash Nesso di causalitagrave ndash Sussistenza. Intermediazione mobiliare ndash Obbligo di informazione dellrsquoandamento del titolo suc-cessivamente allrsquoacquisto ndash Sussistenza. Poicheacute il t. u.i. f. disciplina espressamente i casi di nullitagrave relativa del contratto di intermediazione mobiliare, non egrave possibile ritenere che la violazione degli obblighi di informazione determini la nullitagrave del contratto, poicheacute cosigrave facendo si introdurrebbero per via giudiziale nuove ipotesi di nullitagrave non solo non previste dal legislatore, ma addirittura piugrave gravi ndashtrattandosi di nullitagrave assolutendash di quelle giagrave previste dallo stesso t. u.i. f. Qualora lrsquointermediario non ottemperi allrsquoobbligo di informare il cliente delle caratteristiche specifiche dellrsquooperazione e della eventuale non adeguatezza dellrsquoinvestimento (nella specie obbligazioni argentine), si versa in ipotesi di inadempimento contrattuale idoneo, di per seacute, a concorrere in modo determinante alla perdita del capitale investito. La banca egrave tenuta ad informare il cliente dellrsquoandamento del titolo anche successivamente al suo acquisto e ciograve non soltanto in base al principio generale di buona fede nellrsquoesecuzione del contratto ma anche a specifiche disposizioni normative quali lrsquoart. 21, lett. b t. u.i. f. e 28, 2deg co. reg. Consob. Tribunale Roma 25 maggio 2005. Processo societario ndash Notifica degli atti a mezzo posta elettronica ndash Firma digitale ndash Nullitagrave ndash Sussistenza. Intermediazione mobiliare ndash Obblighi informativi dellrsquointermediario ndash Conoscenza ed esperienza dellrsquoinvestitore ndash Irrilevanza. Processo societario ndash Domande nuove ndash Memoria di replica dellrsquoattore ndash Contento delle difese del convenuto ndash Inammissibilitagrave. Fusione di societagrave ndash Prosecuzione nei rapporti processuali ndash Effetti. Ersquo nulla, ai sensi dellrsquoart. 160 c. p.c. la notificazione della memoria di replica dellrsquoattore effettuata a mezzo della posta elettronica senza lrsquoosservanza delle disposizioni di cui agli artt. 8, comma 2 e 9, comma 4 del D. P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che prescrivono lrsquoutilizzo della firma digitale per i documenti informatici teletrasmessi. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Lrsquointermediario egrave tenuto a rispettare gli obblighi di informazione nei confronti dellrsquoinvestitore indipendentemente dalle conoscenze e dallrsquoesperienza (vera o presunta) del cliente nel campo degli investimenti in strumenti finanziari. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Ersquo inammissibile, ove prescinda totalmente dalle difese dei convenuti, la domanda di nullitagrave dei contratti introdotta ex novo con la memoria ex art. 6 d. lgs. n. 5/03, in quanto introduce nel processo una nuova causa petendi che, attraverso la prospettazione di nuove situazioni giuridiche, mai discusse con lrsquoatto introduttivo del giudizio, determina il mutamento radicale dei fatti costitutivi del diritto degli attori ed in sostanza lrsquointroduzione nel processo di un nuovo thema decidendum. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Non puograve essere dichiarata la nullitagrave dellrsquoatto di citazione notificato a societagrave estinta per fusione in altra societagrave e ciograve in quanto, a norma dellrsquoart. 2504 bis c. c. la societagrave che risulta dalla fusione assume tutti i diritti e gli obblighi delle societagrave partecipanti proseguendo tutti i loro rapporti, anche processuali anteriori alla fusione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 23 maggio 2005. Negoziazione di strumenti finanziari sul mercato secondario - Obbligo del prospetto informativo cd. offering circular - Insussistenza. Strumento finanziario privo di rating - Obbligo di conoscenza dell39intermediario - Contenuto. Intermediazione finanziaria - Valutazione del profilo di rischio - Pregressa operativitagrave in obbligazioni ad alto rendimento - Effetti. Intermediazione finanziaria - Documento sui rischi generali di investimento - Notizie relative all39investitore - Obbligo di valutazione - Sussistenza. Intermediazione finanziaria - Inadeguatezza dell39operazione - Obbligo di valutazione del livello di rischio - Contenuti. Intermediazione finanziaria - Obbligo di consegna della documentazione - Generale dovere di collaborazione - Sussistenza. Intermediazione finanziaria - Contenuto del contratto di negoziazione - Limitazione di responsabilitagrave - Tutela del consumatore. Intermediazione finanziaria - Obblighi informativi a carico dell39intermediario - Natura e contenuti. Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi - Nullitagrave - Esclusione - Inadempimento contrattuale - Sussistenza. La negoziazione di strumenti finanziari sul mercato secondario e quindi nelle fasi successive alla loro emissione o al collocamento non richiede la consegna del prospetto informativo (cd. offering circular). Pertanto, lrsquoassenza di tale prospetto impedisce agli intermediari di sollecitare il pubblico allrsquoacquisto dei titoli ma non di vendere, nellrsquoambito della attivitagrave di negoziazione in conto proprio, i titoli giagrave presenti nel proprio portafoglio ai clienti che ne facciano richiesta. La circostanza che a un determinato titolo non sia stato attribuita la valutazione di rating impone allrsquointermediario, che egrave operatore professionale al quale egrave richiesto un adeguato livello di diligenza, di procurarsi una effettiva conoscenza dei prodotti finanziari negoziati, piugrave profonda ed accurata di quella ricavabile dalle notizie da chiunque acquisibili sulla stampa specializzata o dalla mera lettura dei bilanci. La presenza nel portafoglio di un investitore di obbligazioni ad alto rendimento evidenza un profilo di un soggetto alla ricerca di rendimenti superiori a quelli dei titoli di stato della Repubblica Italiana ma di certo non una propensione verso operazioni speculative ad alto rischio. Lrsquoacquisizione delle notizie di cui allrsquoart. 28 lett. a) non egrave decisiva per stabilire se lrsquointermediario debba procedere o astenersi dallrsquooperazione per inadeguatezza della stessa dovendo essere prese in considerazione anche tutte le notizie di cui lrsquointermediario sia in possesso quali lrsquoetagrave dellrsquoinvestitore, la professione, la presumibile propensione al rischio alla luce della pregressa operativitagrave, la situazione del mercato, cosigrave come ha chiarito la Consob con la comunicazione DI/730396 del 24 gennaio 2000. Lrsquoobbligo dellrsquointermediario di astenersi dal dare esecuzione ad una operazione inadeguata senza aver previamente avvertito lrsquoinvestitore e ottenuto dal medesimo lrsquoespressa autorizzazione a darvi corso egrave funzionale alla realizzazione del miglior risultato possibile per il cliente, risultato che non deve essere inteso in modo assoluto ma, come specificato nellrsquoart. 26 lett. f) del Regolamento, in relazione al livello di rischio prescelto per seacute da ciascun investitore. Il dovere degli intermediari, previsto dallrsquoart. 28, comma 5 del reg. Consob, di mettere sollecitamente a disposizione dellrsquoinvestitore che ne faccia richiesta i documenti e le registrazioni in loro possesso che lo riguardano costituisce attuazione di un generale dovere di collaborazione che va ben oltre il compimento della singola operazione di investimento. Ove il contratto regolante i servizi di investimento sottoscritto dallrsquoinvestitore recepisca le regole di comportamento previste dal TUIF e dai regolamenti attuativi, nessuna limitazione di responsabilitagrave puograve essere validamente opposta dallrsquointermediario allrsquoinvestitore retail che egrave pur sempre un consumatore e, in quanto tale, meritevole della tutela propria del contraente debole. La conoscenza degli strumenti finanziari e dei mercati che puograve avere un investitore-risparmiatore, necessariamente limitata per esperienza, cultura e campo lavorativo, non puograve mai far venire meno gli obblighi che il legislatore ha ritenuto di dover porre a carico di chi opera professionalmente ed egrave tenuto ad impiegare la diligenza di cui all39art. 1176 c. c. anche in ragione degli interessi pubblici sottesi al regolare funzionamento del mercato finanziario. In assenza di parametri di valutazione del comportamento dell39intermediario sufficientemente precisi e codificati ma necessariamente di contenuto variabile e tali da integrare, caso per caso, alla luce dei principi di trasparenza e buona fede, l39applicazione della sanzione della nullitagrave, avuto riguardo al piugrave generale principio di legalitagrave, condurrebbe inevitabilmente a risultati alquanto incerti. Pertanto, la violazione, da parte dell39intermediario, degli obblighi comportamentali imposti da norme sicuramente volte alla tutela anche di interessi di carattere generale non puograve, sempre ed in ogni caso, condurre all39applicazione di una sanzione cosigrave grave com39egrave quella dell39invaliditagrave del contratto che, viceversa, lo stesso art. 23 commi 1, 2 e 3 T. U.F. riserva alla mancanza di forma scritta ed al concreto interesse del cliente a farla valere (c. d. nullitagrave relativa). Appare quindi giuridicamente piugrave corretta una diversa opzione e cioegrave quella di ritenere sussistente una responsabilitagrave dell39intermediario sicuramente di natura contrattuale, rientrando i doveri comportamentali di quest39ultimo nella prestazione, strutturalmente complessa, alla quale si egrave obbligato nei confronti del cliente, nelle norme generali in tema di inadempimento o inesatto adempimento, con conseguente diritto dell39investitore a ricevere il ristoro del pregiudizio patrimoniale subito in dipendenza dell39acquisto dei valori mobiliari, rimanendo a carico dell39intermediario inadempiente il rischio dell39esito negativo dell39investimento (cfr. artt. 1453 ss. gg. c. c.). Tribunale Roma 11 marzo 2005. Negoziazione al grey market ndash Offering circular ndash Vendita di cosa futura. Intermediazione finanziaria ndash Conoscenza dei mercati ndash Obblighi informativi ndash Natura. Intermediazione finanziaria ndash Execution only ndash Obblighi di informazione. Intermediazione finanziaria ndash Obblighi informativi ndash Violazione del dovere di correttezza e buona fede e diligenza ndash Inadempimento ndash Sussistenza. Intermediazione finanziaria ndash Obblighi informativi ndash Violazione ndash Inadempimento ndash Nesso di causalitagrave ndash Sussistenza. Non rientra nellrsquoipotesi di sollecitazione allrsquoinvestimento e presenta le caratteristiche della vendita di cosa futura lrsquoofferta di titoli in assenza di prospetto informativo destinata ai soli investitori istituzionali, accompagnata da un semplice documento informativo (cd. offering circular) e caratterizzata da contrattazioni nella fase di grey market, contrattazioni che anticipano il momento della sottoscrizione dei titoli, la quotazione sul mercato ufficiale e la stessa disponibilitagrave dei principali documenti informativi dellrsquooperazione. Diversa egrave la modalitagrave di negoziazione del titolo nella fase successiva di mercato secondario, in cui il titolo, giagrave in possesso dellrsquoinvestitore, viene negoziato con altro investitore. Ersquo questa una modalitagrave del tutto legittima che deve avvenire secondo le regole estremamente dettagliate contenute nel TUF e nella regolamentazione attuativa emanata dalla Consob per disciplinare lrsquoattivitagrave degli intermediari finanziari. Gli obblighi informativi che lrsquoart. 21 del TUF pone a carico degli intermediari riguadano un tipo di conoscenza che egrave piugrave della semplice informazione sui prodotti da loro offerti, conoscenza che si estende alla loro provenienza, alla situazione degli stessi nei mercati, alla loro destinazione tra il pubblico dei consumatori. Si tratta di conoscenza che l39investitore risparmiatore, per esperienza, per cultura o per diverso campo lavorativo non potragrave mai acquisire, pervenendo ad un giudizio completo sulla operazione finanziaria che si appresta a sottoscrivere, tanto nel caso in cui la negoziazione venga posta in essere nel periodo di grey market e quindi in epoca antecedente alla emissione del titolo e in assenza di rating. La sola ipotesi in cui non si applicano gli obblighi di valutazione dell39adeguatezza e di correlata astensione dall39agire egrave quella in cui il servizio prestato si limiti alla mera esecuzione o trasmissione degli ordini dell39investitore, senza che sia fornita dall39intermediario alcuna indicazione circa le operazioni da effettuare e sempre che vi sia stata da parte dell39intermediario una preventiva individuazione scritta dei limiti quantitativi e delle tipologie di strumenti finanziari, di operazioni e di ordini entro i quali le operazioni sono considerate automaticamente adeguate (c. d. execution only). Se invece il servizio di negoziazione o quello di ricezione e trasmissione di ordini sono abbinati ad una consulenza anche solo illustrativa o strumentale, l39intermediario svolge comunque un ruolo attivo nel processo formativo della volontagrave dell39investitore e risorge perciograve nella sua pienezza l39obbligo di valutazione dell39adeguatezza e di conseguente astensione, pena, altrimenti, la violazione di una regola di diligenza prescritta dall39ordinamento. La violazione dell39obbligo del venditore di informare costituisce inadempimento in quanto: quotnei contratti con prestazioni corrispettive i doveri di correttezza, di buona fede e di diligenza, di cui agli art. 1338, 1374, 1575 e 1175 c. c. si estendono anche alle cosiddette obbligazioni collaterali di protezione, di informazione, che presuppongono e richiedono una capacitagrave discretiva ed una disponibilitagrave cooperativa e, quindi, nel tenere conto delle controparti all39acquisto. Tali doveri ed obblighi impongono che l39imprenditore, anzitutto, si preoccupi dell39esatta specificazione delle caratteristiche del bene compravenduto al momento dell39acquistordquo(Cass. 16.11.2000, n. 14865). L39insegnamento richiamato assume significato peculiare nella negoziazione dei prodotti finanziari, che devono avvenire secondo regole di diligenza, correttezza e trasparenza nell39interesse dei clienti, specificate nel TUF e nel Regolamento attuativo della Consob in maniera cosigrave rigorosa e dettagliata da rendere i relativi contratti quottipizzatiquot secondo una terminologia proposta in dottrina, in quanto i doveri di informazione richiesti agli intermediari si pongono come obbligazioni di carattere primario, il cui adempimento deve essere valutato a stregua dell39art. 1176 co. 2deg c. c. nel quale egrave indicato il criterio di determinazione della specifica diligenza richiesta nell39adempimento da parte di chi svolge attivitagrave professionale. La violazione delle regole di informazione e di valutazione dell39adeguatezza dell39operazione proposta ai clienti risparmiatori costituisce inadempimento imputabile all39intermediario e, trattandosi di regole di comportamento esplicitamente codificate nell39interesse del cliente, l39inadempimento egrave da porsi in relazione causale con l39evento dannoso. Ricade sull39intermediario l39onere di provare che tra la violazione ed il danno non vi egrave alcun nesso di causalitagrave, dimostrando che il danno egrave derivato da eventi estranei alla sua sfera di azione e la convenuta nulla ha dedotto neacute ha chiesto di provare al riguardo. Tribunale Roma 08 ottobre 2004. Contratto di gestione patrimoniale ndash Mala gestio ndash Conflitto di interessi ndash Responsabilitagrave ndash Sussistenza. Ersquo responsabile di mala gestio - ed egrave quindi tenuto al risarcimento del danno subito dallrsquoinvestitore - lrsquointermediario che nellrsquoambito di una gestione patrimoniale ceda titoli a basso rischio e ad alto rendimento in cambio di quote di fondi di investimento che si prospettano meno redditizi senza avvisare neacute ottenere lrsquoautorizzazione del cliente e per di piugrave eseguendo tale operazione in palese conflitto di interessi. (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Roma 18 febbraio 2002.
No comments:
Post a Comment